Una scuola senza pedagogia
Le pratiche didattiche e le dinamiche pedagogiche scout sono per me fonte di grande ispirazione, nonché di ammirazione. Nell'ultima edizione delle “Storie di Mowgli” (Febbraio 2019, Fiordaliso), Massimo Bertolucci insieme a Fabrizio Coccetti e Mario Turci scrivono nell'introduzione: aperte "la pratica delle storie di Mowgli richiede la disponibilità del buon artigiano: conoscenza, esperienza e immaginazione.
Conoscenza: quella che si pratica Innanzitutto leggendo e rileggendo, commentando e confrontando le proprie scoperte ed emozioni, anche in staff.
Esperienza: quella che nasce dalla frequentazione quotidiana della giungla, Dalla Costanza e dalla naturalezza dell'uso di parole maestre, detti, richiami ed episodi, danze, canti, di tutto ciò che costruisce l'atmosfera giungla.
Immaginazione: la giungla al sentieri, radure, guadi, rupi, pozze sicure e argini pericolosi; Kipling li ha descritti, Ma quelli veri (cioè quelli che veramente è possibile trasmettere) sono solo nella nostra capacità di immaginarli e di animarli per come li sentiamo E come li vediamo.
Un buon insegnante-educatore, dovrebbe avere una sua pedagogia, condivisa con i colleghi esattamente come un capo ha le storie di Mowgli. E allo stesso modo del capo-educatore, l’insegnante-educatore deve fare pratica di essa: conoscenza, esperienza e immaginazione.
Perché la scuola senza pedagogia è come un personaggio senz'anima, è persa. è tempo sprecato provare ad insegnare cercando solo di trasmettere. la scuola non è certo un'antenna radio.
Fare scuola senza praticare una pedagogia è come accendere un fuoco freddo e senza calore: è impossibile. non brucia nulla, nulla si trasforma, e al massimo si fa un po' di luce e fumo che presto si smorza e svanisce.
E allora? Dov'è la pedagogia a scuola? Quale docente della scuola superiore di primo grado di secondo grado pratica una qualche pedagogia? Duale docente condivide una pratica e un pensiero pedagogico coi propri colleghi e ne discute con essi?
Quale docente dialoga e si confronta su prassi e tecniche pedagogiche che conosce e tenta di attuare, assieme ai colleghi? Quale docente sperimenta tecniche e strumenti pedagogici coi ragazzi, al di là di utilizzare un qualche metodo, tipo il PBL, o l’IBL o il Flipped Learning?
Quali sono le storie che fanno parte del bagaglio letterario e pedagogico dei docenti di oggi?
#scout #pedagogia #insegnamento #docenti #collaborazione #giungla #Mowgli