Buon compleanno caro Leo!
Questa lunga lettera è dedicata a te. Si tratta di una lettera che ne riunisce tante in verità, sotto forma di parti. La sto scrivendo man mano, finché ne ho le forze. Non so se poterò assistere al tuo diciannovesimo compleanno, figuriamo alla tua laurea e al tuo primo giorno di lezione in classe come docente. Per questo sto mettendo in queste righe tutto me stesso, cercando di condensare in poco il tanto che vorrei condividere con te. Continuerò a scrivere, a limare, a perfezionare questa specie di testamento spirituale che ti consegno, fin quando ne avrò la forza.
La mia fermata dell'autobus, lungo il tragitto della vita, è quasi arrivata. A te auguro: «buon viaggio»!
Prima parte: valori e principi
Caro Leo,
oggi compi diciannove anni. Probabilmente stai ancora studiando alle superiori, forse farai l'università o forse hai deciso di fare altro. Qualsiasi sia la tua scelta, sappi che sono orgoglioso di te. Ti auguro di lasciarti sempre guidare dalle motivazioni più profonde che senti, dai tuoi sogni, da un pizzico di utopia e dal desiderio di essere te stesso, ogni giorno un uomo migliore del giorno prima.
Ogni tanto metterò qualche importante citazione in queste lettere destinate a te. Spero che alcune delle parole di questi grandi maestri e uomini saggi del passato ti siano di ispirazione in gioventù come nell'età matura.
Try and leave this world a little better than you found it, and when your turn comes to die, you can die happy in feeling that at any rate, you have not wasted your time but have done your best.
— Robert Baden-Powell (Fondatore degli scout)
Linee guida, azioni e tecniche didattiche
Quando in futuro sarai docente, o ti occuperai di formazione ed educazione, incontrerai molti giovani persone per aiutarle a prepararsi alla vita e al lavoro.
Il lavoro che potranno fare i loro in futuro ti sarà probabilmente sconosciuto. Magari il lavoro che gli studenti dei tuoi corsi svolgeranno in futuro, dovrà ancora essere inventato e non esisterà ancora.
Per questo motivo è bene prepararsi come insegnanti non solo con le conoscenze della materia. Oltre alle conoscenze della materia è bene stabilire quali siano i propri valori, principi, e le linee guida delle proprie azioni, e affinché queste vengano percepite dai ragazzi vanno testimoniate loro attraverso il proprio lavoro e ciò che si fa in ogni ambiente scolastico. Bisogna altresì comprendere, soprattutto, quali tecniche didattiche incarnino davvero questi valori. Sì, perché le tecniche didattiche sono valori esse stesse, come diceva il grande maestro e pedagogo Bruno Ciari.
Trento, lì venerdì 24 febbraio 2023
Ultimo aggiornamento: martedì 21 marzo 2023
Prima redazione: marzo 2023
Seconda parte: la pedagogia come modo di pensare
L'esperienza delle grandi maestre e dei grandi maestri del passato, i fondamenti della pedagogia.
La ricetta per essere un insegnante perfetto nessuno è mai riuscito a scriverla. Alla perfezione si può puntare anche se non c'è modo di raggiungerla.
Ciò che si può concretizzare ogni giorno è essere un buon insegnante e per esserlo ci vogliono sani principi e grandi maestri cui ispirarsi. Alcuni di questi maestri sono vivi, sono stati i nostri insegnanti, quelli che abbiamo amato. Altri grandi maestri sono ormai morti e di loro resta la grande eredità che ora è solo nei libri.
Ecco dunque qualche consiglio di lettura. Si tratta, tra i tantissimi libri letti, di libri che hanno lasciato il segno nel mio cuore e nel mio agire educativo e didattico.
Per conoscere l’esperienza di insegnamento delle grandi maestre e dei grandi maestri del passato
Ambiti: Educazione formale e pedagogia della scuola
Manzi Alberto, Non è mai troppo tardi - testamento di un maestro - l’ultima conversazione con Roberto Farné, EDB, disponibile anche come intervista su YouTube, ma nel libro viene riportato di più. Il libro infatti riporta anche i commenti del prof. Farné che ha saputo sicuramente cogliere, dietro le quinte, alcuni concetti ed esperienze che non sono riportate nel dialogo.
Lodi M. (1977), Cominciare dal bambino, Einaudi. Il libro riporta scritti didattici, pedagogici e teorici del maestro di Vho di Piadena.
Rodari G. (1992), Scuola di fantasia, La Nave di Teseo. Questo libro è stato dato alle stampe per la prima volta nel 1992, a cura di Carmine De Luca, dopo una decina d'anni dalla morte dell'autore. Fu proprio Carmine De Luca, il curatore del volume, a riunire gli scritti dell'autore con la collaborazione di Maria Teresa Rodari e della loro figlia Paola.
Tagliani M. (2014), Il maestro dentro. Trent'anni tra i banchi di un carcere minorile, ADD Editore
Milani I. (2014), L'arte di insegnare. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi, Vallardi
Erba M. (2020), Insegnare non basta. Essere un maestro nella scuola di oggi, Vallardi
Dalla Chiesa N. (2018), Per fortuna faccio il prof, Bompiani
Video documentari
Roberto Sardelli e l'esperienza e la lotta della «Scuola725»
Giuseppina Pizzigoni e la scuola «La Rinnovata Pizzigoni»
Alberto Manzi
L'ultima intervista, a cura di Roberto Farné
Miniserie RAI che ricostruisce la giovinezza e i primi anni del maestro.
Sei documentari dedicati ad altrettanti temi cari al maestro, realizzati dalla RAI in collaborazione con Alessandra Falcone del Centro Alberto Manzi dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Le lezioni di italiano per gli italiani adulti analfabeti, e non solo, dei primi anni '60. Alcune puntate della trasmissione «non è mai troppo tardi» il cui conduttore fu Alberto Manzi.
A proposito delle grandi maestre e dei grandi maestri del passato c'è un documento che racconta le esperienze di molti di loro edito dal Centro Alberto Manzi: L'eredità dei grandi maestri.
Per imparare ad ascoltare meglio, coltivare l'arte delle domande, ideare strategie
_Ambiti: Ascolto, comunicazione, strategie imprenditoriali, storie di insuccessi talenti e successi.
Nonché per imparare ad ascoltare in maniera attiva, imparare a fare domande e a coltivare l'arte di fare domande, a vendere, a fare consulenze, ad essere un venditore etico.
Bettger F. (1954), Come si diventa un venditore meraviglioso, Longanesi, (Ed. originale How I raised myself from the failure to the success)
Carnegie D. (1936), Come trattare gli altri e farseli amici, Bompiani, (Ed. originale How to win friends and influence people.
Kim W. C., Mauborgne R. (2013), Piccolo manuale Strategia Oceano Blu. Le regole per vincere senza competere, Rizzoli ETAS, a cura di Alessandro di Fiore (Estratto dall'ed. originale Blue Ocean Strategy. How to create Uncontested Market Space and Make Competition Irrilevant, Harvard Business School Publishing Corporation, 2005
Kim W. C., Mauborgne R. (2015), Strategia Oceano Blu. Vincere senza competere, Rizzoli ETAS (ed. originale Blue Ocean Strategy. How to create Uncontested Market Space and Make Competition Irrilevant, Harvard Business School Publishing Corporation, 2015)
Grogerus M., Tschäppeler R. (2009), Piccolo manuale delle decisioni strategiche, Rizzoli (ed. originale 50 Erfolgsmodelle. Kleines Handbuch für Strategische Entsceidungen, Kein & Aber AG, Zürich, 2008
Per apprendere e sperimentare l’approccio inclusivo del Flipped Learning, i compiti autentici
Ambiti: Didattica e inclusione
Nonché per smettere di dare compiti a casa, per utilizzare il metodo sperimentale e scientifico in classe e in laboratorio, per coinvolgere tutti, per lavorare in gruppo, per lavorare cooperativamente, per valutare in maniera autentica e formativa.
Maglioni Maurizio, Capovolgiamo la scuola, Erickson
Jonathan Bergman e Aaron Sams, «Flip your classroom, la didattica capovolta», traduzione di Sergio Vastarella (cembrano!), Giunti Scuola
Cecchina G., Papa R. (2016), Flipped Classroom, un nuovo modo di insegnare e apprendere, UTET
Booth T., Ainscow M. (2014), Nuovo Index per l'inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola, ed. it. a cura di Fabio Dovigo, Carocci (ed. originale Index for Inclusion: Developing Learning and Partecipation in Schools, Centre for studies on Inclusive Education, Bristol, 2011, 3ª edizione)
Dovigo F. (2017), Pedagogia e didattica per realizzare l'inclusione. Guida all'Index, Carocci
Per comprendere meglio le dinamiche dello scoutismo
Ambiti: Educazione non formale
AGESCI Branca Rover e Scolte (2003), Manuale della Branca Rover e Scolte, Edizioni Scout Fiordaliso
Per ascoltare ed aiutare i più giovani a immaginare futuri possibili
Ambiti: Orientamento
Wapnick E. (2018), Diventa chi sei, MGMT Edizioni (ed. originale How to be everything. A guide for those who (still) don't know what they want to be when they grow up, 2017)
Sinek S., Mead D., Docker P. (2018), Trova il tuo perché, Vallardi (ed. originale Find your Why, Penguin Random Jouse LLC, 2017)
Per farsi capire da tutti con molteplici mezzi e permettere a tutti di capire attraverso molteplici forme di rappresentazione del sapere
Ambiti: didattica e inclusione
L’Universal Design for Learning (UDL) è un approccio che muove dai principi dell’accessibilità architettonici e informatici. Si tratta di un modello pedagogico inclusivo e utile per l'apprendimento degli studenti dislessici.
Per affrontare la vita adulta e la società
Ambiti: crescita personale, gestione dello stress
Carnegie D. (2012), Come vincere lo stress e cominciare a vivere, 24ª edizione italiana, Tascabili Bompiani (1ª ed. it. 1949, ed. originale How to stop worrying anb start living, 1944)
Oshō N. (2015), Lezioni del Buddha per raggiungere la serenità in 3 mesi, Vallardi (ed. originale Hotokesama ni osowatta mainichi happy ni suru 90 no hoho, 2013, Discover 21)
Per gestire progetti e attività lavorative, private e di scuola
Ambiti: gestione del tempo, task management
Allen D. (2022), Detto, fatto. L'arte di fare bene le cose, Pickwick (ed. originale Getting Things Done, 2001
Per comprendere meglio i ragazzi ed imparare ad insegnare una materia che ha a che vedere col calcolo
Ambiti: didattica e inclusione
Bortolato C. (2014), La via del metodo analogico. Teoria dell'apprendimento intuitivo della matematica, Erickson
Per crearsi un proprio pensiero pedagogico
Ambiti: pedagogia
Felini D. (2020), Teoria dell'educazione. Un'introduzione, Carocci editore
Trento, lì venerdì 22 luglio 2023
Ultimo aggiornamento: lunedì 10 dicembre 2023