Le sfide della progettazione a ritroso
Progettazione a ritroso significa iniziare a progettare partendo dai risultati di apprendimento attesi, ovvero partendo dalla «totalità di informazioni, conoscenze, comprensione, attitudini, valori, abilità, competenze o comportamenti che uno studente dovrebbe padroneggiare dopo aver completato con successo il curriculum» (UNESCO's International Institute for Educational Planning.
Didattica attiva significa iniziare a condurre una esperienza di insegmaneto/apprendimento sempre partendo dal bambino e dal ragazzo, ovvero partendo dalla relatà che il bambino vede e vive, facendone esperienza, intorno a sé, partendo dal suo mondo, dalle cose che desta la sua attensione e curiosità.
Incrociare queste due pratiche è come annodare a mano un papillon.