La scatola delle domande e il dialogo euristico
Le tante domande di una 1ª superiore alla prof. Scienze e quelle di adolescente del 4° anno
Introduzione
Qualche giorno fa con una collega ci troviamo appassionatamente a parlare di un argomento comune nella pratica educativa: le domande. Dato che di recente è capitato anche a me di affrontare il tema delle domande con uno studente più grande rispetto ai ragazzi delle sue classi, ho deciso di scrivere un articolo in proposito.
Il cuore dell'educazione attiva sta nel costruire strumenti per arricchire le qualità e potenzialità di ciascuno alimentando la fiducia in se stessi e, al tempo stesso, nella capacità di seminare inquietudine, cercando ogni modo per moltiplicare le domande.
Seminare inquietudine dovrebbe essere un anelito costante in chi educa, con la consapevolezza che a scuola stiamo svolgendo una funzione politica nel senso più ampio e autentico del termine, cioè di allenamento all'arte del convivere e di cura del bene comune. Se i progressi civili sono sempre legati a un allargamento del noi, la scuola pubblica deve fare la sua parte.
La citazione sopra riportata è tratta dall'introduzione del volume «Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli» di Franco Lorenzoni, uscito in libreria per i tipi dall'editore Sellerio di Palermo il 21 marzo 2023.
Il maestro Lorenzoni ci parla dell'importanza del «seminare inquietudine, cercando ogni modo per moltiplicare le domande». Il maestro ci sta parlando indirettamente di mantenere sempre vivo il dialogo coi bambini e coi ragazzi, di alimentare il dialogo. Riguardo dialogo e, in particolar modo, il dialogo euristico da sempre praticato dai membri del MCE, Lorenzoni ha già scritto un volume in collaborazione con INDIRE intitolato «Il dialogo euristico. Orientamenti operativi per una pedagogia dell’ascolto nella scuola».
Per Lorenzoni, e così dovrebbe essere anche per noi, il dialogo è fondamentale per la pratica educativa.
Nel dialogo, la classe si confronta con un tema, un oggetto di conoscenza (ad es. il cielo, il tempo, il galleggiamento, la prospettiva) che può essere scelto dall’insegnante o nascere dall’interesse degli studenti. La ricerca della classe si sviluppa attraverso l’ascolto attento delle domande e dalle teorie spontanee dei bambini e delle bambine che costituiscono la base per l’ideazione delle situazioni di apprendimento e dei materiali didattici a sostegno della progressiva formalizzazione dei saperi. La progettazione didattica è un’azione di “ricalibratura”, che accompagna in itinere il percorso della classe e che richiede all’insegnante la capacità di conciliare il lavoro sui contenuti curricolari con l’imprevisto portato dalle parole degli alunni (curricolo emergente). (Fonte: IPRASE)
Il tema dell'ascolto e del dialogo è un tema caro anche ad un altro membro del MCE, Alessandra Ginzburg, della quale viene approfondita la cosiddetta «Pedagogia dell'ascolto» in un altro articolo.
L'antefatto
In questo articolo compariranno rispettivamente, come anticipato nel sottotitolo, le tante domande di una 1ª superiore alla prof. Scienze e le domande raccolte da un alunno del 4° anno della stessa scuola, riguardanti dubbi, curiosità, autoriflessioni e molto altro.
Le loro domande fanno riflettere, fanno crescere. Dalle loro domande e dal loro mondo, come un'ancora, dovrebbe iniziare ogni lezione, ogni dialogo, ogni conoscenza, ogni viaggio nelle fonti del sapere.
Le domande alla prof. di Scienze
Ci troviamo in un C.F.P. del Nord Italia, è il 1° quadrimestre, siamo in una classe del primo ano e la prof. di scienze non sa come arginare le decine di domande che gli studenti a proposito dei più disparati temi. I ragazzi di quest'anno sono pieni di domande e, a detta loro, tutte queste domande sono stimolate dalla prof. di Scienze e dagli argomenti che tratta. Altre domande inoltre, che secondo loro sono domande cui dovrebbe rispondere una prof. di scienze, balenano loro mentre sono a casa, o in giro a fare una passeggiata tra amici. Sono così tante le domande che vengono loro in mente che la prof. ad un certo punto, verso ottobre, decide di comune accordo coi ragazzi e per evitare di interrompere di continuo la lezione, di preparare una scatola di cartone nella quale i ragazzi possano gettare le proprie domande. Si tratta di una via di mezzo tra il salvadanaio e l'urna elettorale.
Ma quali domande si pongono i quattordicenni di questo Anno Formativo 2023-2024?
Ecco le domande raccolte fino a venerdì 22 dicembre 2023.
Se gli albini arrossiscono si vede?
Perché il triangolo delle Bermuda è così pericoloso? E perché triangolo?
Ma se togliamo tutta la sabbia del mare l'acqua si abbassa?
I conigli e le talpe come fanno a respirare sotto terra?
Ma gli squali perché solo quando ci si muove nell'acqua ci attaccano?
Perché se un albero ha dentro l'acqua non è moscio?
Perché le cimici puzzano?
Perché la luna, pur essendo un pezzo di terra non ha l'atmosfera ed è priva di vita?
Ma se un giorno la luna si avvicinasse cosa succederebbe?
Di cosa è fatta una gomma?
Il viaggio nel tempo può essere possibile?
È vero che la saliva è il miglior disinfettante?
Il cammello ha il pelo lungo solo in alcune parti, prendono solo quello?
Perché vengono le rughe?
Gli occhi gli occhi potrebbero diventare da marrone ad azzurro o viceversa?
Se la luna è a metà è perché c'è la terra davanti, allora perché non la vediamo tutta buia? La terra è più grande, no?
Cosa hanno nel sedere le lucciole?
Ma se uso due megafoni insieme faccio casino?
Perché abbiamo i capelli di vari colori?
Perché i cavalli dormono in piedi?
Che lingua parlavano i cavernicoli?
Ma sulla luna si poteva abitare prima?
Perché il Titanic subacqueo è scoppiato?
Le macchine non elettriche come fanno a prendere fuoco?
Cosa accadrebbe se gli animali animali smettessero di riprodursi?
Perché i bambini devono dormire di più?
Ma con la luce della luna ci si abbronza?
Ma perché dicono che esiste il triangolo delle Bermuda? Esiste davvero?
Perché se metto lo smalto sull'elastico si spezza?
Ma se il sole si allontanasse dal suo posto noi potremmo morire?
Che succede se tutti gli animali, a parte quelli che mangiamo, si estingono? (non so come si dice)
Potrebbe succedere che la luna si scontra con la terra?
Perché le farfalle vivono così poco?
I conigli dormono con gli occhi aperti o sono chiusi?
È vero che evolvendoci non avremo più le unghie?
Di cosa hai fatta la materia oscura?
Perché dicono ai bambini che la luna è fatta di formaggio?
Come fanno gli astronauti a bere e fare pipì? Noi ci siamo evoluti dalle scimmie, perché le scimmie non si evolvono più?
Perché i bradipi vanno lenti?
Qual è l'animale più intelligente del mondo?
Perché i diamanti sono così preziosi?
Di cosa sono fatte le ciglia?
Perché capita di vedere metà pioggia metà nulla?
Perché abbiamo necessità di bere acqua?
Perché l'ossidiana è così indistruttibile?
Le zanzare possono sentire l'odore del sangue sangue a distanza?
Perché le tartarughe sono longeve?
Ci vuoi evolveremo ancora?
Perché la luce del sole fa male agli albini?
Ma perché le cellule che assorbono le creme non ci sono pure quando ci facciamo la doccia?
Se un giorno nel mare sparirà ogni traccia di sale come lo produrranno?
Quando un pianeta può essere definito tale?
Che succede a tutti gli animali animali se perdono il loro pelo? Perché alcune persone hanno le orecchie a sventola?
Perché le pecore hanno le pupille diverse?
Ma perché le oche starnazzano?
Le tigri hanno le strisce sulla pelle. Quindi tutti gli animali a strisce o a macchie hanno la pelle così?
Perché le ricce sono ricce e le lisce sono lisce?
Ma è vero che se noi avessimo due fili elettrici potremmo dare energia?
Come respirano i pesci?
Gli albini perché sono così chiari?
Perché se l'aria non si può toccare se diamo uno schiaffo all'aria si crea il vento vento?
Se non ci fosse stato stato il Big Bang come faremmo a sapere dell'esistenza dell'universo?
Ma come mai uno tsunami uccide di più di un uragano anche se è più veloce?
Ma i trucchi possono rovinare la pelle?
Esiste un animale animale immortale?
Perché le zanzare non pungono alcune persone? Sono meno gustose?
Perché alcune farfalle hanno le ali colorate?
Perché le formiche rosse sono cattive?
Perché le stelle si illuminano?
Perché se il sole è arancione/giallo fa Bianca?
Perché non si può andare in acqua dopo mangiato?
Perché se metti una determinato tessuto nell'asciugatrice ad alto calore si restringe?
Di che cosa cosa hai fatto un rubino?
Si respira sotto la neve?
Perché le maglie sintetiche sono più infiammabili?
Di cosa hai fatto loro?
Ma i pesci come fanno a respirare sott'acqua, c'è non risucchiano l'acqua?
Perché se spruzzi una fiamma con il deodorante brucia tutto?
Perché in alta quota non si respira?
Perché il cibo si può seccare?
Se non avessimo la melanina, saremmo tutti bianchi?
Che succede se i ghiacciai si sciolgono?
Come abbiamo fatto ad evolverci?
Quando ci sono i terremoti, dovremmo andare in un posto sotto terra, ma perché se il terremoto è nella terra?
Perché i daltonici non vedono i colori?
Esistono persone senza i nei?
Perché quel gioco dei bambini col "[?]elo" bucato riesce a rimanere pieno?
Di cosa è fatta la crema solare?
Le parole usate in queste domande
I sostantivi
albini, triangolo delle Bermuda, sabbia, mare, acqua, conigli, talpe, terra, squali, cimici, luna, pezzo, atmosfera, vita, giorno, gomma, viaggio, tempo, saliva, disinfettante, cammello, pelo, parti, rughe, occhi, metà, sedere delle lucciole, megafoni, luce, capelli, cavalli, lingua, cavernicoli, Titanic, macchine, animali, bambini, bradipi, diamanti, ciglia, pioggia, ossidiana, zanzare, odore, sangue, tartarughe, materia oscura, formaggio, astronauti, scimmie, orecchie a sventola, pecore, pupille, oche, tigri, strisce, pelle, le ricce, le lisce, fili, energia, pesci, vento, Big Bang, tsunami, uragano, trucchi, farfalle, ali, formiche, stelle, sole, tessuto, asciugatrice, rubino, neve, maglie, ghiacciai, melanina, terremoti, terra, daltonici, colori, persone, gioco, crema solare, schiaffo
I verbi
arrossiscono, respirare, muove, sudare, esistere, togliamo, respirare, attaccano, puzzano, avvicinasse, fare, evolvendoci, abitare, accadrebbe, smettessero, esiste, metto, allontanasse, dare, sparirà, sciogliere, fatto, respirare, pungono, vediamo, buia, starnazzano, diventare, scontra, vivono, osserviamo, mangiato, metti, sapere, uccide, rovinare, pungono, illuminate, mangiato, restringe, respirare, toccare, diamo, brucia, respira, seccare, avessimo, toccare, mangiare, seccare, perdere, andare, vedere, diventare, evolvere
Domande dal 22 dicembre 2023 al 4 maggio 2024
Ma le persone cieche quando starnutiscono fanno rumore? (La prof RIDE MOLTO)
In cosa consiste la vitiligine?Ma se un meteorite va contro la Luna cosa succederebbe?
Perché le nuvole si abbassano? Dopo si alzano...
Perché quando siamo seduti per un tot di tempo con una parte del corpo messa in una posizione strana ci vengono le formichine? PS: e fa male?
Ma se sugli altri pianeti ci fosse l’atmosfera come qui sulla Terra potremmo andarci a vivere?
Perché i gatti vedono a buio? Gatto: come fai?!
Perché le zanzare maschie sono più grandi delle zanzare donne ma non ci ciucciano il sangue?
Influisce di più sull’ambiente fare cose di carta o di plastica?
Perché ci vengono i capelli bianchi?
(160ª domanda) Perché ci abbronziamo?
Perché i peli crescono più in fretta dei capelli?
C’è qualcosa che interferirebbe con la forza di gravità? (per tipo farci saltare più in alto?)
Com’è fatto il suolo di un vulcano? Ha un collegamento con il centro della Terra?
Come si creano le rocce?
Se il nucleo dovesse rallentare che succede? :)
Perché la luna serve tanto? Cioè cos’è che fa lei a se stessa non alla Terra…capito cosa intendo?
Come funziona un’eclissi? Sia solare che lunare.
Ma visto che si dice che al 4 strato sotto la terra si creano i fossili di dinosauro e la terra cresce in 2000 anni prima quando c’erano i dinosauri sotto di loro non c’era la terra ma la lava?
Di cosa sono fatti i vestiti dei pompieri?
Perché i "teaser" (non so come si scrive) immobilizzano?
Una stella cadende si sposta veloce come la vediamo? O va più lenta? Una volta caduta dove finisce?Perché il tramonto su Marte è blu/celeste?
Ma se il cielo è azzurro perché riflette il mare (in teoria, a meno che non sto dicendo una cavolata) perché il cielo può diventare colorato?Apparte gli scherzi, è nato prima l'uovo o la gallina, o il dinosauro? Tutto inizia da un uovo ma se non c'è qualcosa a crearlo allora com'è nato?
Perché le cose scadute o ammuffite fanno male? Cosa gli succede? Cos'è la muffa??
Esistono delle penne con inchiostro di colore diverso tutti nella stessa penna, perché non si mischiano? Eppure hanno la stessa densità.
Come sale la glicemia nel sangue?
Se l'acqua è trasparente allora perché il mare è blu?
Perché alcune rose riescono a sbocciare anche in inverno?
Perché le pecore stanno sempre insieme? Che succede se si allontanano?
Come fanno le ruspe ad alzare pesi più grandi di loro senza ribaltarsi?
Perché le farfalle hanno diversi colori e come fanno ad averli?
Perché le api perdono il pungiglione e quelle infami di vespe no?!
Perché molte persone dicono che hanno visto che gli alieni e che esistono quando non ci sono prove?
Perché molte persone devono portare gli occhiali? C'è ok per via dei gradi degli occhi ma c'è perché si ha meno gradi in un occhio e nell'altro no? (non so come dirlo :'( )
Che utilità hanno i piccioni?
Come fanno i gufi a girare completamente il collo?? :/
Qual è la differenza tra papera e anatra (Google non mi da risposte compiute)
Ma perché la carta è bianca se il legno è di color marroncino/marrone?
Perché le strisce in autostrada suonano?
Perché le cimici puzzano?
Ma ci sono animali rosa oltre che il maiale?
Ma di che cosa sono fatti i pianeti?
Ma perché quando ci sono le eclissi solari bisogna indossare gli occhiali da sole?
Le cose come fanno a lasciare l'odore?
Ma perché quando ci sediamo in un modo ci vengono le formichine e non riusciamo a muovere la parte del corpo sennò ci fa male?
Se io butto la soda caustica nel lago (quantità di un camion) esplode tutto?
Le reazioni chimiche: come hanno fatto a scoprirle!? Perché dovrebbero mischiare cose a caso?
Esistono proiettili che bucano un giubbotto antiproiettile?
Perché quando prendiamo il sole ci si abbronza la pelle?
Perché quando sei sbronzo non si capisce niente?Perché si tappano le orecchie?
Perché i gatti posso fare la pipì in 2 modi? Il primo è per farla e l'altro per marcare..come fanno?!
I primitivi per capire cosa abbiamo dentro hanno sventrato qualcuno? :(
Perché il triangolo delle bermuda è pericoloso.
Perché gli struzzi ficcano la testa sotto terra quando hanno paura?
Perché se si incrociano gli occhi si vede doppio?
Perché la lingua si attacca al ghiaccio?
Quali sono i segni di avere l'ADHD?? E quelli della dislessia?
Perché l'alcol e la droga fanno venire allucinazioni?
Cosa può aver portato la mente umana a creare creature inesistenti e inquietanti? Vuol dire che sono esistiti veramente? (es. slender man)
Perché se qualcuno prende una grande scossa non si può toccare?
Cosa succede quando non ci sentiamo più la gamba e abbiamo le formiche?
Perché le stelle indicano delle strade? Come si leggono?
Ci sono terre non scoperte?
Perché nel deserto si può avere un miraggio?
Come facciamo a sapere che ora è veramente? Come lo hanno capito?
Perché alcune cose come le cose neon si vedono al buio?
Il colore nero attrae di più la luce, giusto? Allora perché la maggior parte degli occhiali da sole sono neri!!!???
Come ci siamo evoluti?
Di che sostanza è fatto il cervello?
Qual è stata la prima parola al mondo?
Cos'è la neotenìa?
Da cosa sono fatti gli anelli di Saturno e perché rimangono a cerchio e non vanno via?
I pesci hanno sete?
Perché se la plastica fa male ai fiori li mettiamo nei vasi? Perché è un problema la plastica nella terra?
Perché scrocchiamo?
Perché il cielo cambia colore?
Perché gli inglesi hanno il volante a destra in macchina?
Perché le cose più sbrilluccicose si trovano in posti buii?
Se io vado a 100 all’ora su un sedile vuoto senza cintura, se inchiodo volo?
Perché l’aria non entra da sola nel nostro corpo?
Perché le lumache muoiono con il sale?
Ma le orche stanno dentro alla famiglia degli squali?perché i fuochi d'artificio sono fuochi colorati?
Perché il sale scioglie il ghiaccio?
La cera è considerata come l'acqua? Una materia, liquida, gassosa e solida?
Le domande di un diciassettenne riflessivo
Come posso creare una firma personale professionale e bella da vedere?
Cosa succede se mi dimentico di pagare l’abbonamento mensile ad apple care? (scade o ho la possibilità di rimandare ad un tot di giorni?
Le descrizioni prodotto dei siti online, sono graficamente corrette?
I seguenti siti online, sono impostati graficamente bene? (Ssense, Luisaviaroma, Mr. Porter, Balenciaga ecc.)
Sulle descrizioni (allineate a sinistra) dei siti online, è corretto non utilizzare il punto a fine frase?
Si può inserire la propria firma personale su un portfolio prodotto su Canva?
Come si crea (graficamente e in italiano corretto) una lettera di presentazione? È preferibile utilizzare la stessa linea colore del portfolio, carattere e impostazione, o è meglio separare le due cose? Magari scrivendola direttamente su un documento google?
Come si reagisce ad un fallimento?
È possibile capire InDesign in relativamente “poco” tempo? Se si, è possibile imparare a creare (e successivamente aggiornare di volta in volta) il proprio CV?
Instagram ti monitora il telefono?
È possibile ordinare da un sito B2B senza partita IVA?
Come si scrive una mail? Intendo dal punto di vista ortografico e morfologico.
Analizzando la scrittura delle mie mail; dove posso migliorare?
Come posso organizzare meglio il mio account 1Password? (note segrete, casseforti ecc.)
Quale app useresti per gestire le tue mail? (gratuite, a pagamento ecc.)
Come posso organizzare al meglio il mio iPhone? (schermata, app, libreria, widget ecc.)
Che conto conviene aprire appena maggiorenni?
Il mio iPhone è sicuro? (Dov’è, password, app, mail, ecosistema ecc.)
Dove mi converrebbe archiviare i miei documenti assicurativi cartacei? 1Password?
Cos’è PayPal? È utile?
Esiste un app per inviare istantaneamente denaro a qualsiasi conto, carta o gestore? Anche differente dal tuo.
Quante carte conviene avere? Come si elimina un “abbonamento” ad una carta prepagata?
Cos’è lo SPID?
Posso eliminare tutti i miei dati da un app, sito o servizio? Ad esempio: Instagram, Amazon ecc.
Nella vita conviene rischiare?
Avrebbe senso lavorare un anno e spendere tutto il ricavato nella creazione di una startup/piccolo brand?
Perché il servizio clienti Apple è organizzato “male”? (Anticipo soldi spedizione reso, packaging, informazioni chiare ecc.)
Come si diventa addetto vendite in uno store Apple?
È normale non sentirsi realizzati?
È un problema volere restare nella media? Non essere il primo della classe, o il primo in tutto.
La collezione di tutte le domande on-line
Per permettere al lettore di leggere anche in futuro i contenuti, e gli aggiornamenti degli stessi, citati in questo articolo, ovvero le domande di una classe di studenti alla loro prof di scienze, oggi ho pensato di inserire il link diretto alla collezione delle domande: tutte le domande su Simplenote.