«Il Design Thinking nella didattica» – Tesi di diploma ITS
Il volume della tesi, progettato nel 2020, a conclusione del percorso di studi volto al conseguimento del diploma di Tecnico Superiore grafico per la comunicazione multicanale a Trento.
Introduzione
Parliamo di pedagogia e didattica
Quest’articolo ha un doppio scopo:
in primo luogo mostrare il lavoro tecnico dell’impaginazione di un libro mettendo a disposizione di tutti i file originali in formato InDesign.
in secondo luogo raccontare tramite poche immagini il lungo lavoro di docenza e ricerca sperimentale nell’ambito del un progetto denominato «Percorso A», ideato presso l’Istituto Artigianelli di Trento dallo psicologo Giovanni Molin Pradel nel 2017, allo scopo di ri-orientare al mondo del lavoro i ragazzi a rischio dispersione scolastica.
Il volume qui preso in esame raccoglie anche la preziosa testimonianza del maestro Mario Tagliani, autore di «Il maestro dentro. Trent’anni tra i banchi di un carcere minorile».
Con grande affetto e stima in questo penultimo giorno dell’anno 2023, ripenso agli alunni di questo corso, a tutti i giovani che mi hanno cambiato la vita e mi hanno fatto crescere assieme a loro. A loro va il mio ringraziamento più grande.
Parliamo di grafica
L’impaginazione di questo volume e tutti i relativi stili di testo e di oggetto, impostati in InDesign, si ispirano al lavoro del grafico e illustratore tedesco Alexander von Lengerke. Nello specifico il presente impaginato ricalca, pedissequamente, una pubblicazione in particolare. Si tratta del volume cartaceo “DOCAT”, del quale il nostro ha illustrato gli interni e curato l’impaginazione. Un magistrale esempio di tecniche tipografiche, tutto da imitare. Praticamente senza difetti.
D’altronde, come spiega lo scrittore americano Austin Kleon in «Ruba come un artista»:
NULLA È
ORIGINALE.Lo scrittore Jonathan Lethem ha detto che, quando si sostiene che qualcosa è «originale», nove volte su dieci è perché non si conoscono i dettagli delle fonti.
Gli artisti in gamba si rendono conto che non esiste qualcosa che arrivi dal nulla: tutte le opere creative is fondano su ciò che è venuto prima, senza che niente possa essere completamente originale.
Proprio come dice al Bibbia: «Non c’è niente di nuovo sotto il sole» (Ecclesiaste, 1:9).
La cosa più corretta per un design, come suggerisce Kleon, è quella di palesare le proprie fonti. Grazie signor von Lengerke.
Materiali da scaricare
Da i link qui sotto riportati si possono scaricare le cartelle compresse relative all’impaginazione eseguita in InDesign del volume di tesi e all’impaginazione realizzata in Illustrator delle carte del metodo C-School.