«Capire il colore. Fotografia, grafica, stampa»
Il libro di Marco Olivotto che illustra tutto quello che si può dire sul tema del colore fotografico.
Introduzione
Il prof Marco Olivotto è sicuramente uno dei miei tutti. Custodisco ancora gelosamente tutti gli esercizi e i materiali che il prof ci fornì durante le sue lezioni alla corso ITS Academy “Trentino Alta formazione Grafica”.
L’elenco completo delle cose che ci ha mostrato, spiegato, insegnato e fatto sperimentare sarebbe lunghissimo. Ecco, a puro titolo di esempio, qualche argomento interessante:
gli errori da evitare quando si impagina
la griglia delle linee di base in Adobe InDesign
gli elenchi puntanti con stili nidificati in Adobe InDesign
lo spazio colore Lab e il suo modello
la percezione del colore, trattata nel coinvolgente modulo di “Controllo qualità del processo grafico”
Ho utilizzato tutto quello che ho imparato dal prof Marco Olivotto per molti anni, nel mio lavoro di grafico impaginatore, e ancora oggi i suoi preziosi consigli sono la base di ogni ragionamento quando si tratta di progettare una pagina o si ritoccare i colori di una foto.
In libreria
Nell’autunno del 2023, mentre facevo un giretto in libreria e davo un’occhiata alle novità e allo scaffale dedicato alla grafica e alla fotografia, mi cade l’occhio su di una bella copertina, il titolo era “Capire il colore. Fotografia, grafica, stampa”. Dopo aver letto il titolo passo con lo sguardo al nome dell’autore. «Ma è il mio prof!», ho esclamato tra me e me.
Ovviamente ho preso quel libro. E ho comprato l’altro più piccolo che gli era vicino, “Il colore”, una serie di contributi apparsi sia on-line sia su riviste dedicati sempre ai temi della gestione della correzione colore. Il volume più importante è certamente quello più corposo che dà il titolo anche a questo articolo. È il manuale definitivo che spiega come percepiamo il colore e come possiamo trattarlo tecnicamente. Un libro che non può mancare sullo scaffale di chi lavori nei settori della fotografia, della grafica e della stampa. Si tratta altresì di un manuale che ogni docente delle stesse materie appena menzionate deve avere sempre a portata di mano.
Il libro approfondisce nel dettaglio gli attributi percettivi del colore, spiega il modo in cui l’occhio percepisce e il il modo in cui il cervello interpreta psicologicamente il colore. Presenta poi una serie di strumenti per la correzione digitale di base del colore in ambito software. Offre diversi sistemi di valutazione del colore, raggruppati per macro-temi: l’incarnato, i colori noti, i toni neutri, la vegetazione, il cielo, il suolo. Il lungo paragrafo sull’incarnato è affascinante e sdogana diversi preconcetti e pregiudizi. Molti altri sono i temi trattati nel libro, come moltissimi sono stati i temi che il prof trattò durante i due corsi che frequentai con lui. Sarebbe impossibile riassumersi in questa sede.
Scrive Dan Margulis nella prefazione al volume:
Un volume didattico e sistematico, una “summa” di tutto quello che si può dire sul tema del colore fotografico. Pensato per chi vuole cominciare da zero, ma anche e soprattutto per chi è esperto e vuole approfondire certi argomenti tecnici. I concetti teorici base sono spiegati in maniera semplice ma approfondita, a partire dai principi della fisica, dell’ottica e della percezione, per permettere una maggiore comprensione dei procedimenti pratici. Ricco di casi studio, indispensabile per appassionati di fotografia, fotografi professionisti, graphic designer, addetti al prestampa.
Colore, fotografia e post direttamente a casa vostra
Da qualche giorno, fine febbraio 2025, il prof Olivotto ha dato vita ad un nuovo progetto di formazione continua nella pagina pagina Patreon: “Marco Olivotto. Colore, fotografia, post”. Si tratta di una opportunità unica per chi voglia imparare tutti i trucchi del mestiere e comprendere a fondo il colore, nei sui diversi ambiti di utilizzo. Basta iscriversi ad uno dei tre livelli di abbonamento per sostenere il progetto e poter accedere a contenuti esclusivi pubblicati settimanalmente e mensilmente.
Posso garantire che ogni lezione del prof Olivotto è illuminante, sia per i più esperti sia per i profani curiosi. Se dunque sei un insegnante di arte, di moda, di grafica, di architettura, di fotografia, prova ad abbonarti anche solo per un mese e resterai stupefatto.
Conclusione
Marco Olivotto è uno dei pochi grandi maestri viventi che ho avuto la fortuna di incontrare e interrogare. Di tutti gli altri non ho potuto che leggere le memorie e gli scritti pedagogici. Ho imparato tantissimo dalla sua alta professionalità e gentilezza e nulla potrà mai ripagare il debito che ho con lui.