«La scuola immaginata» è una scuola con tanti indirizzi. Ce ne potrebbe essere anche uno dedicato all’abbigliamento e tessile. In una scuola così sarebbe inevitabile essere trascinati dalla bellezza e dalle origini antiche che il cucito e la tessitura posseggono. Nel settore del textile design, e del design in generale, Albers è un nome conosciutissimo. Per due motivi: il primo è Anni, il secondo è Albers.
Josef, marito di Anni, è il maestro del Bauhaus note per le sue metodologie didattiche e per i geniali e audaci compiti che ideava per coinvolgere i suoi studenti. Compiti davvero pratici, reali, fatti di cose tangibili, trasformabili in strumenti del mestiere di grafico ma non solo, e molto altro. Si legga in proposito il volume «Josef Albers - Arte come esperienza. I metodi di insegnamento di un maestro del Bauhaus».
Anni Albers, al secolo Annelise Else Frieda Fleischmann, è una figura di designer affascinante, che in questi giorni sta destando la mia attenzione e sta influenzando profondamente il mio lavoro quotidiano e i miei studi.
La figura di Anni fa parte di una più ampia ipotesi di progetto di quella che per ora è solo un'unità didattica e potrebbe benissimo trasformarsi in una unità di apprendimento, viste le necessità di coinvolgere più materie: grafica digitale, scienze e scienze applicate, storia dell'arte e della moda, modellistica e confezione. L'unità didattica ipotizzata verterebbe sul colore, anzi per essere precisi sull'interazione del colore.
Fonti e fonti di ispirazione
Fonti
Vite che non sono la tua | S2019E2. | Annelise Else Frieda Fleischmann | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound
Fonti di ispirazione
Libro «Sul Design», 1961
Libro «On Weaving», 1965
Collezione di oggetti delle culture mesoamericane della Fondazione Anni e Josef Albers
Viaggi in Messico dei coniugi
Video di Anni e di Albers che insegnano
Innovazioni tecniche di lavorazione dei tessiti. Es. nuovi metodi per calandrare il cotone.